budget e budgeting

budget e budgeting

Un nodo spesso irrisolto nelle aziende è quello del Budget e del processo di Budgeting. Viene vissuto spesso come una “seccatura” che puntuale come sempre arriva tra settembre e ottobre per causare stress ai servizi. Pochi ne vedono il valore reale che può dare e spesso si nasconde dietro questa non conoscenza la scarsa attitudine alla delega ed alla responsabilizzazione.

Il Budget è un sinonimo di maturità dell’azienda e dei propri manager ed è uno strumento irrinunciabile per permettere alla struttura di prendere velocità ed efficienza. Ma innanzitutto, cos’è?

Il Budget è uno strumento organizzativo e contabile che ha lo scopo di rappresentare in una sintesi dettagliata le stime delle entrate e delle uscite in un periodo ben definito. Il corso sullBudget ed il Budgeting si propone di dare ai partecipanti gli strumenti per impostare e monitorare un budget e le relative interdipendenze tra i servizi aziendali.

In questo contesto proponiamo il nostro format che consente alle aziende di preparare i propri membri a comprendere e governare le seguenti aree di competenza:
– Principi di Controllo di Gestione
– Elementi di analisi statistica
– Workflow e processi decisionali
– Redazione di un Budget
– I metodi di controllo
– Cenni sul conto economico

Organizzazione delle sessioni:

Il corso è di 8 ore, diviso in 2 lezioni di 4 ore ciascuna ed è rivolto a classi di 6-9 partecipanti.
Ogni sessione è composta da una parte teorica, un’esercitazione individuale sugli argomenti oggetto della formazione ed un’esercitazione di gruppo legata a casi specifici su cui applicare le tecniche apprese.
Al termine del corso viene rilasciata la documentazione utilizzata e l’elenco della bibliografia utilizzata.

Contenuti del corso:

Lezione 1
Teoria:
Caratteristiche e finalità di un sistema di budgeting
Aspetti e condizioni al contorno sul processo di Budgeting
Sistemi di base di calcolo statistico
Il processo di costruzione del Budget

Esercitazioni:
Esercitazione Individuale
Applicazione ad un Business Case

Lezione 2
Teoria:
Il budget delle vendite
Il budget dei costi commerciali e distributivi
Il budget delle operations
Il budget dei costi diretti ed indiretti
Il budget dei costi generali
Il budget degli investimenti
Monitoraggio delle performance

Esercitazioni:
Esercitazione Individuale
Applicazione al Business Case identificato nella prima giornata di corso

Prezzi:

Il corso può essere erogato presso il nostro centro formazione a Imola o presso l’Azienda richiedente:

Corso presso sede dell’azienda: euro 200 per partecipante (minimo 6 partecipanti)
Corso presso nostro centro formazione: euro 250 per partecipante (include quota assicurativa)

Per qualsiasi approfondimento e per prenotare un Corso potete contattarci all’indirizzo email formazione@marcocianiconsulting.com.

Seguite anche i nostri servizi di consulenza alla pagina Servizi.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi