lean office

esempi di lean office

Descrizione del corso pratico di Lean Office

Per introdurre il corso pratico di Lean Office premi di tutto dobbiamo chiederci che cosa significa: Lean Office è l’applicazione della filosofia del Lean Thinking ai servizi ed al mondo degli uffici.
Nei primi anni ’90, Toyota Manufacturing sviluppò il concetto di Lean, identificando otto categorie di sprechi (o “muda”): trasporto, inventario, movimento, attesa, sovra-elaborazione, sovrapproduzione, difetti e fuoco amico.
Secondo i pionieri della Lean, chi produce (un bene, un servizio, ecc…) può effettivamente aggiungere valore ai prodotti eliminando gli sprechi di cui sopra. Questa scoperta pervade la cultura della produzione di oggi dando risultati strabilianti (pensate che la redditività di una Toyota è 3 volte superiore a un suo competitor) ed è giunto il momento di portarla nelle attività di Ufficio.

Il corso si propone pertanto di gettare le basi per aiutare gli intervenuti a realizzare progetti di Lean Office in azienda dando tutti gli strumenti per rendere virale il Lean Thinking anche nella produzione di Servizi, siano essi per clienti interni o esterni.

In questo contesto proponiamo il nostro format che consente alle aziende di preparare i propri membri a comprendere e governare le seguenti aree di competenza:
– Value Stream Mapping
– Visual Management
– 5S in Ufficio
– Workflow management
– Comunicazione
– Interazioni con i sistemi gestionali

Organizzazione delle sessioni:

Il corso è di 12 ore, diviso in 3 lezioni di 4 ore ciascuna ed è rivolto a classi di 6-9 partecipanti.
Ogni sessione è composta da una parte teorica, un’esercitazione individuale sugli argomenti oggetto della formazione ed un’esercitazione di gruppo legata a casi specifici su cui applicare le tecniche apprese.
Al termine del corso viene rilasciata la documentazione utilizzata e l’elenco della bibliografia utilizzata.

Contenuti del corso:

Lezione 1
Teoria:
Introduzione al Lean Thinking
Value Stream Mapping
Spaghetti Chart
Visual Management

Esercitazioni:
Esercitazione Individuale
Applicazione ad un Business Case

Lezione 2
Teoria:
Nozioni di base sul Kaizen
Il 5S: cos’è e dove si applica
La gestione di un progetto 5S

Esercitazioni:
Esercitazione Individuale
Applicazione al Business Case identificato nella prima giornata di corso

Lezione 3
Teoria:
Nozioni sulla Comunicazione
Il workflow management negli uffici
Interazione con i sistemi gestionali

Esercitazioni:
Esercitazione Individuale
Applicazione al Business Case identificato nella prima giornata di corso

Prezzi:

Il corso può essere erogato presso il nostro centro formazione a Imola o presso l’Azienda richiedente:

Corso presso sede dell’azienda: euro 220 per partecipante (minimo 6 partecipanti)
Corso presso nostro centro formazione: euro 260 per partecipante (include quota assicurativa)

Per qualsiasi approfondimento e per prenotare un Corso potete contattarci all’indirizzo email formazione@marcocianiconsulting.com.

Seguite anche i nostri servizi di consulenza alla pagina Servizi.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi