La Giacenza è una Scorta o un Magazzino di merci. Recuperare efficienza attraverso una corretta impostazione delle politiche di pianificazione e l’analisi delle giacenze è una componente cruciale di qualsiasi organizzazione orientata alla produzione e/o al commercio. Prima che un prodotto possa essere fabbricato o venduto i materiali di acquisto devono essere disponibili e di buona qualità, ed è qui che intervengono le Politiche di Pianificazione.
Il controllo e l’Analisi delle Giacenze sono una parte cruciale del sistema produttivo e/o logistico. In sostanza il controllo dell’efficienza delle Giacenze è solidalmente legato alla Pianificazione. Determina lo stock di un prodotto finito o dei materiali utilizzati nella fabbricazione di tali prodotti. Il livello di giacenza è influenzato dalle variazioni della domanda dei clienti, dei costi di mantenimento, dei costi di ordinazione e dei costi di backorder. Un controllo inadeguato della Giacenza ostacola le operations, diminuisce la soddisfazione dei clienti e aumenta i costi di produzione e/o commercializzazione.
Il corso sulle Politiche di Pianificazione ed Analisi delle Giacenze si propone di dare ai partecipanti gli strumenti per impostare le politiche di pianificazione ed analizzare le performance.
In questo contesto proponiamo il nostro format che consente alle aziende di preparare i propri membri a comprendere e governare le seguenti aree di competenza:
– Sistemi di gestione delle scorte
– Livello di Servizio
– Studio delle Giacenze
– Politiche di Pianificazione
– Interazioni con i sistemi gestionali
– Elementi di statistica
Organizzazione delle sessioni:
Il corso è di 8 ore, diviso in 2 lezioni di 4 ore ciascuna ed è rivolto a classi di 6-9 partecipanti.
Ogni sessione è composta da una parte teorica, un’esercitazione individuale sugli argomenti oggetto della formazione ed un’esercitazione di gruppo legata a casi specifici su cui applicare le tecniche apprese.
Al termine del corso viene rilasciata la documentazione utilizzata e l’elenco della bibliografia utilizzata.
Contenuti del corso:
Lezione 1
Teoria:
Il servizio al cliente come obiettivo della logistica
Rapporto tra logistica e organizzazione
Sistemi di base di calcolo statistico
Esercitazioni:
Esercitazione Individuale
Applicazione ad un Business Case
Lezione 2
Teoria:
Impostazione della Supply Chain
Politiche di gestione (ROP, MRP, JIT, …)
Nozioni di base sul Kanban
Monitoraggio delle performance
Esercitazioni:
Esercitazione Individuale
Applicazione al Business Case identificato nella prima giornata di corso
Prezzi:
Il corso può essere erogato presso il nostro centro formazione a Imola o presso l’Azienda richiedente:
Corso presso sede dell’azienda: euro 200 per partecipante (minimo 6 partecipanti)
Corso presso nostro centro formazione: euro 250 per partecipante (include quota assicurativa)
Per qualsiasi approfondimento e per prenotare un Corso potete contattarci all’indirizzo email formazione@marcocianiconsulting.com.
Seguite anche i nostri servizi di consulenza alla pagina Servizi.