World Class Manufacturing

W.C.M. è l’acronimo di World Class Manufacturing.

Base del W.C.M. o World Class Manufacturing sono le metodologie TPM, Lean Manufacturing  TQM, cui è stato integrato il Cost Deployment. Agendo coralmente vengono affrontate le wcm-pillarsproblematiche, siano esse manutentive, logistiche, qualitative, di sicurezza, organizzative, di organizzazione del posto di lavoro, sulla base della loro incidenza economica. Le attività di tutti i team sono orientate alla realizzazione di progetti (Kaizen) i cui obiettivi sono: zero infortuni, zero difetti, zero guasti, zero sprechi e zero magazzino, finalizzate ad una generale riduzione dei costi dello stabilimento.

La strategia del W.C.M. è stata sviluppata negli Stati Uniti negli anni 90, in Italia arriva attorno al 2005 nel gruppo FIAT.

La World Class Manufacturing si fonda su pochi principi fondamentali:

  • il coinvolgimento delle persone è la chiave del cambiamento;
  • non è semplicemente un progetto, ma un nuovo modo di lavorare,
  • la prevenzione degli infortuni rimane un “valore” non derogabile;
  • la voce del cliente deve arrivare in tutti i reparti e uffici;
  • tutti i Capi devono esigere il rispetto per gli standard prefissati;
  • i metodi devono essere applicati con costanza e rigore;
  • ogni forma di spreco è una Muda non tollerabile;
  • tutte le anomalie devono essere rese visibili.

Se desiderate essere ricontattati, o semplicemente per un confronto sulle tematiche trattate scrivete a info@marcocianiconsulting.com

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi